Secondo una statistica da noi effettuata uno studente alle scuole primarie compra in media 30 libri, alle scuole secondarie di primo grado utilizzerà cinquantacinque libri e alle scuole secondarie di secondo grado ne comprerà sessantacinque. In tutta la sua carriera scolastica acquisterà quindi 150 libri circa.
Come possiamo vedere i libri che utilizziamo sono molti e di conseguenza anche l'utilizzo della carta è eccessivo.
Secondo noi stampare cotinuamente nuove edizioni di libri di testo, cambiando poco il contenuto, rende difficile il riutilizzo delle vecchie edizioni perchè quello che viene modificato è solo l'ordine degli argomenti.
Abbiamo realizzato anche che durante la scuola primaria i libri non vengono mai "passati" perchè sono gratuiti.
Le cose cambiano quando inizia la scuola secondaria, i libri hanno un costo economico quindi c'è più interesse a riusare i libri di testo.
Per risolvere questa situazione esistono già dei mercatini dei libri scolastici, si possono mettere annunci su internet.
Quindi abbiamo concluso che i libri scolastici non dovrebbero essere aggiornati dopo poco tempo dalle case editrici ma solo quando è necessario rendendo più semplice scambiarli e riutilizzarli.
>Hanno scritto questo articolo i ragazzi della scuola Dante Alighieri, classe 2G:
Valentina, Giulia, Costanza, Lorenzo e Jacopo
Nessun commento:
Posta un commento